
Infasil Dossier
Dossier Dermatologia
Pelle sensibile: in estate serve più attenzione
L'aria aperta, il sole, il mare sono un vero toccasana per la pelle, ma non per tutti.
Chi ha una cute delicata e sensibile, facile a irritazioni e arrossamenti, e un fototipo chiaro che espone a un alto rischio di eritemi e scottature anche dopo esposizioni solari relativamente brevi, durante l'estate deve dedicare molta attenzione alla pelle.
Un po' di attenzione in più, per la verità, dovrebbero adottarla tutti nei mesi estivi. Perché caldo intenso e raggi UV riducono fortemente l'idratazione dell'epidermide e le difese immunitarie, accelerandone anche il naturale processo di invecchiamento della pelle.
E se in città i loro effetti si sommano all'inquinamento atmosferico, al mare sono la salsedine e la sabbia a destabilizzare ulteriormente l'equilibrio delle pelli più fragili.
Per tutelare la pelle in estate è indispensabile applicare più volte al giorno prodotti solari con filtri UvA e UvB adatti al proprio fototipo, ma anche evitare di aggredirla con saponi e detergenti inadeguati e assicurare costantemente all'epidermide un'idratazione e un nutrimento sufficienti.
Tutti aspetti irrinunciabili per mantenere un buon film idrolipidico superficiale, permettendo alla cute di esercitare un effetto barriera ottimale e di reagire meglio alle aggressioni esterne, allergeni compresi.
Per prevenire le irritazioni cutanee bisogna proteggere la pelle in ogni occasione, a cominciare dai bagnoschiuma e i deodoranti.
Sul fronte dell'igiene quotidiana, la qualità del detergente è determinante. Per tutti i tipi di pelle, ma soprattutto per quelle più sensibili e irritabili, bisogna puntare su prodotti delicati con pH leggermente acido, simile a quello naturale dell'epidermide, ossia compreso tra 5,5 e 6,5. Inoltre, bisogna evitare di esagerare con i lavaggi e con l'utilizzo eccessivo di bagno/docciaschiuma.
Altro problema, il deodorante: prodotto indispensabile in estate come durante tutto il resto dell'anno, ma spesso fonte di bruciori e arrossamenti, se non si individua quello giusto. Per andare sul sicuro, bisogna puntare su formulazioni dermatologicamente testate, ipoallergeniche studiate per ridurre i rischi di allergie e prive di componenti potenzialmente sensibilizzanti, come alcol, conservanti e profumi.
Il deodorante ideale deve assicurare una sensazione di freschezza e comfort per tutta la giornata, senza ostacolare la traspirazione cutanea, ma normalizzandola in modo fisiologico. Inoltre, deve contenere sostanze emollienti che aiutino a mantenere morbida ed elastica la cute particolarmente delicata del cavo ascellare.