Infasil News

  • Ginecologia
  • Donna
  • Uomo
  • Young

News Ginecologia

Malattie sessuali: quali sono?

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, le malattie sessualmente trasmissibili (o MST) sono causate da oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, funghi ed ectoparassiti.

HPV
Oltre all'HIV, il virus che provoca l’AIDS, a preoccupare di più, soprattutto per le possibili conseguenze sulla fertilità e sulla salute, sono le malattie correlate al Papillomavirus umano (HPV), responsabile delle infezioni sessualmente trasmesse più comuni.  

Ne esistono oltre 120 ceppi, di questi una trentina interessa in modo particolare l'area genitale sia maschile che femminile e alcuni di questi virus sono considerati ad alto rischio per lo sviluppo di tumori: quelli 16 e 18 sono più frequentemente implicati nel carcinoma cervicale.


SIFILIDE
La sifilide è un'altra malattia molto pericolosa e molto più frequente di quanto si possa pensare.

È provocata dal batterio Treponema pallidum, causa ulcere ed escoriazioni.

Se non trattata adeguatamente, può causare danni al sistema nervoso e avere anche conseguenze fatali, inoltre aumenta da 2 a 5 volte il rischio di trasmissione del virus HIV. In caso di sospetto contagio è opportuno sottoporsi a un test diagnostico specifico e curarsi con le terapie antibiotiche disponibili.


CANDIDA
Una delle infezioni genitali più comuni nel sesso femminile, in particolare tra le adolescenti, è la candidosi (o candida): circa il 75% delle donne ha avuto almeno un episodio nella vita. Se trascurata, tende a diventare cronica con una frequenza di circa 3-5 episodi all'anno.


CLAMIDIA

Le infezioni batteriche da clamidia, più diffuse nelle ragazze sotto i 25 anni, fanno registrare 54 milioni di nuovi casi l'anno in tutto il mondo. Le donne appaiono più sensibili degli uomini per una maggiore estensione dell'area genitale e sono più esposte alle sue complicanze perché l'infezione decorre senza sintomi in 7 casi su 10.


GONORREA
La gonorrea o blenorragia invece colpisce indiscriminatamente entrambi i generi e se non trattata può evolvere e complicarsi causando batteriemie e sterilità. Nelle donne decorre spesso in modo asintomatico mentre nei maschi i sintomi consistono soprattutto in bruciore durante l'urinazione oppure in perdite di colore bianco, giallo o verde dal pene.


HERPES GENITALE
Le infezioni virali da herpes genitale possono colpire sia lui che lei: provocano lesioni localizzate soprattutto nell'area vulvo-vaginale, sul pene, intorno all'ano, su natiche e cosce e sono caratterizzate da vescicole spesso dolorose.

TRICHOMONIASI VAGINALE
L'infezione da Trichomonas vaginalis, un protozoo, è molto diffusa e contagiosa: la trichomoniasi vaginale è la più frequente infezione sessualmente trasmessa al mondo. La trasmissione in genere avviene per contatto sessuale, e raramente indiretta, attraverso l'utilizzo di indumenti e oggetti contaminati. Nel maschio può decorrere in modo asintomatico mentre nella donna provoca bruciore e prurito vaginale, a volte perdite schiumose maleodoranti giallo-verdastre. È un'infezione assai subdola che in caso di gravidanza è associata a un alto rischio di complicazioni e di parto pre-termine.


AIDS

L'allarme non è scomparso, anzi l’AIDS è ancora considerata una malattia che può colpire solo categorie particolari, come tossicodipendenti, omosessuali, prostitute. I dati invece rivelano che sempre di più i contagi riguardano persone di ogni ceto sociale e orientamento sessuale. In Italia ci sono tra le 108.000 e le 156.000 persone sieropositive e molte ancora non sanno di esserlo, perché il virus può restare latente per anni. Le donne e i giovani sono le categorie più vulnerabili. Sottoporsi al test HIV è l'unico modo per scoprire se si è stati contagiati. È fondamentale evitare i rapporti non protetti e utilizzare sempre il preservativo, specialmente in caso di sesso con partner occasionali. 

Potrebbero piacerti anche

Infasil News