
Infasil News
News Donna
Vivere la menopausa con serenità.
La menopausa non è una malattia, ma una tappa fisiologica nella vita di ogni donna.
Certamente parliamo di un periodo complesso che porta con sé una serie di cambiamenti che coinvolgono non solo la sfera fisica, ma anche quella psichica, sociale e affettiva.
Ma il primo passo per affrontare la menopausa con serenità è comprendere queste trasformazioni fino in fondo senza spaventarsi e accoglierle naturalmente, prendendoti cura di te stessa e del tuo corpo.
Come cambia il corpo durante la menopausa e perché succede?
Con l’avvicinarsi della fine del ciclo mestruale, le ovaie riducono progressivamente la produzione di estrogeni provocando il crollo ormonale che è causa dei celebri e temutissimi sintomi tipici della menopausa: “vampate di calore” a viso, collo e petto, umore instabile, sensazione di ansia, tristezza o depressione, sudorazione più abbondante, insonnia, irritabilità…
Ciò accade perché gli estrogeni costituiscono la “benzina” che permette all’organismo femminile di funzionare bene e mantengono in salute muscoli, ossa, cuore e vasi sanguigni; quando questi vengono a mancare il corpo ne risente.
È un cambiamento graduale, anticipato da un periodo di transizione, chiamato climaterio, che ha una durata variabile da pochi mesi a qualche anno, durante il quale il corpo abbandona il periodo fertile e inizia manifestare i primi segnali: il metabolismo rallenta, la pelle tende a essere più secca e le ossa si indeboliscono.
Non tutte le donne subiscono la menopausa allo stesso modo, per alcune i fastidi sono relativamente trascurabili, per altre invece l’impatto sulla qualità della vita è considerevole.
I fastidi più comuni legati alla menopausa sono:
- Vampate di calore:il sintomo della menopausa per eccellenza. Sono brusche e improvvise sensazioni di calore dovute a una vasodilatazione anomale che colpiscono il viso, il collo e il petto, normalmente sono accompagnate da rossore e sudore freddo.
- Disturbi vaginali: la lubrificazione si riduce e le pareti vaginali diventano secche e sottili, la vascolarizzazione diminuisce e la cute è più fragile e sensibile.
- Disturbi urinari: come i tessuti vaginali e vulvari, anche la vescica e l’uretra perdono di elasticità, questo può causare bruciori, bisogno ricorrente di urinare e perdite urinarie in caso di sforzo, starnuti, o risate.
Aumento di peso: il metabolismo rallenta ed è quindi più facile ingrassare, accumulando adipe specialmente sulla pancia, le cosce e le natiche.
Come fare allora per cercare di lenire questi sintomi e mantenere una vita serena e appagante?
- Cura l’alimentazione. Fa’ attenzione a ciò che mangi, riducendo le quantità se serve, diminuisci i vizi (come alcolici e il fumo) e cerca di integrare la tua dieta con antiossidanti e acidi grassi polinsaturo come frutta secca, semi, pesce azzurro e olio d’oliva.
- Terapia ormonale sì o no? Farmaci e integratori possono essere un valido alleato per alleviare i fastidiosi sintomi della menopausa, specialmente quando rischiano di compromettere la qualità della tua vita. Sono indicati nello specifico per ridurre i disagi climaterici e in caso di problemi di osteoporosi.
- Proteggi la tua pelle e il tuo intimo. La cura del tuo corpo comincia dalla scelta di detergenti specifici: è bene utilizzare prodotti con un ph leggermente acido (tra 5 e 6) con attivi nutrienti, protettivi, antibatterici e in grado di neutralizzare le molecole maleodoranti.
- Fai attività fisica. Pilates, yoga, ginnastica posturale ma anche una bella camminata del parco, un po’ di sano movimento ti aiuterà a sentirti meglio fisicamente e migliorerà il tuo umore.
- Prenditi cura di te stessa! Questa deve essere la tua parola d’ordine, impara ad ascoltare il tuo corpo e ad accettare i suoi cambiamenti come parte della nuova te stessa. Invecchiare è del tutto naturale.